DESCRIZIONE
Nel 1950, i nipoti del fondatore della Cantina di Pedemonte in Valpolicella imbottigliarono
il vino preferito dal nonno per festeggiare il suo 80° compleanno. Era l’Amarone.
Così inizia la storia commerciale di questo vino, lanciato per la prima volta da
Bolla e ora conosciuto in tutto il mondo. Con questo Amarone Bolla riscopre le origini
dell’Amarone e lo produce nel pieno rispetto della tradizione.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
I grappoli accuratamente selezionati e raccolti in plateau, vengono trasportati
nei fruttai dove rimangono per circa 120 giorni in condizioni di temperatura, umidità
e ventilazione ottimali. L’appassimento arricchisce gli acini in concentrazione
zuccherina (fino a raggiungere i 24-25 °Babo) e in composti polifenolici ed aromatici.
A fine gennaio, alla pigiatura, segue una macerazione pre-fermentativa a 5 °C per
circa 7 giorni. Inizia poi una lenta fase di fermentazione per 25 giorni a temperatura
controllata (18-22 °C) seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa
a 24 °C. Con la macerazione prefermentativa si ottiene un alto contenuto in glicerina
che ne aumenta l’importanza e la morbidezza; mentre con la post-fermentativa
si raggiunge equilibrio, pienezza e soprattutto la complessità desiderata. L’Amarone
Classico Riserva “Le Origini” inizia l’affinamento nei tradizionali
barili da 750 litri per 12 mesi, successivamente per 36 mesi prima in botti da 40
hl e poi da 80 hl. Segue un affinamento in bottiglia per ulteriori 9 mesi.
PROVENIENZA
Vigneti allevati esclusivamente col tradizionale sistema di pergola veronese posti
nelle alti valli di Marano e Negrar, di proprietà di conferenti storici tracciati
grazie alla carta di identità agronomica che ne descrive caratteristiche e potenziale.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore granato carico e vellutato, con unghia violacea. Profumo di ciliegie selvatiche,
marmellata, pera matura, vaniglia, liquirizia e legno di cedro. Di corpo, caldo
al palato con netti sentori di cacao e spezie.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|