Zona
di produzione: vigneti di nuovo e vecchio
impianto situati tra Lazio e Toscana
Caratteristiche
organolettiche: colore giallo paglierino intenso con riflessi
verdognoli. All’olfatto risulta elegante, fruttato-floreale con note
di pera e fiori di acacia e minerale. Il sapore è secco, fresco, intenso
e persistente, di corpo e con retrogusto piacevolmente cremoso.
Gradazione:
12,5 % Vol.
Temperatura
di servizio ottimale: 12° C.
Abbinamento
con i formaggi: un vino come il Tapioco si abbina bene formaggi semi stagionati
e mediamente piccanti, che valorizzano le sue note acide, come pecorini, formaggi
affumicati, ma anche erborinati e formaggi aromatizzati.
A
tavola: ideale per accompagnare aperitivi freschi e momenti piacevoli.
Servito alla giusta temperatura si sposa bene con crostini, torte salate, verdure
grigliate e gratinate, salumi mediamente stagionati. Acidulo e morbido con persistenza
equilibrata è l’ideale con piatti grassi e robusti, a base di carne o pesce
e formaggi stagionati. Piatti di una certa consistenza che valorizzeranno maggiormente
le sue note aromatiche.
In
cucina: da usare per glassature di carni o contorni. Un goloso esempio:
patate novelle al forno glassate al vino bianco. Ottimo da usare anche in piatti
di pesce per aromatizzare sughi, salse e soffritti.
|