DESCRIZIONE
L’anno 2015 è stato caratterizzato da una fase invernale normale, ma a fine
aprile, verso il 20-22, in tutta Europa sono state registrate delle gelate, che
non hanno risparmiato neppure la zona del Sorbara. Proprio il gelo ha provocato
un calo di produzione del 40-50%. In estate e in fase autunnale il clima è stato
ottimale, tendenzialmente siccitoso. L’annata 2015 è stata caratterizzata
quindi dal calo di produzione consistente, ma anche da un’ottima qualità,
data dal perfetto equilibrio zuccherino e acido. Ancora una volta questo debole
e fragile vitigno dimostra di avere nel proprio antico patrimonio genetico la capacità
di adeguarsi alle situazioni climatiche anomale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono raccolte manualmente in cassette e subito sottoposte a una pressatura
soffice; la fermentazione alcolica avviene in acciaio a temperatura controllata
(14-16°C); in primavera successiva alla vendemmia, dopo la selezione della cuvée,
segue la spumantizzazione in bottiglia secondo il Metodo Classico.
PROVENIENZA
Nel comprensorio di Sorbara, in località Cristo, a 200 metri dagli argini del fiume
Secchia e a 20 chilometri a nord di Modena.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Perlage fine e persistente; colore rosa brillante con riflessi color cipolla chiaro;
delicato profumo con ricordi di rosa canina e fiori di pesca che passano a sentori
di fragoline e lamponi; sapore deciso di struttura che stuzzica per la sua freschezza,
con finale fruttato lungo e armonioso.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|