DESCRIZIONE
L’acquese alessandrino ha ben incorporato la sua unicità alla produzione di
vini aromatici, con un’espressione varietale molto marcata per quanto riguarda
il Brachetto.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
L’uva viene raccolta nella prima decade di settembre. La vendemmia è manuale
in cassette da 15 kg. vinificatori verticali dove staziona per circa 24-36 ore ad
una temperatura di circa 2-3 C°. Questo breve periodo di macerazione permette di
estrarre dalle bucce la parte antocianica che donerà in seguito al nostro prodotto
un caratteristico colore rosso. Dopo questo processo si procede con la pressatura
soffice in modo da ottenere il mosto fiore. Inizia ora il processo fermentativo
in autoclave, in cui avviene una leggera presa di spuma. Al raggiungimento dei parametri
desiderati si interrompe la fermentazione con la refrigerazione in modo da ottenere
così un vino con un residuo zuccherino naturale.
PROVENIENZA
Zona di Produzione: Alto Monferrato nel Comune di Alice Bel Colle in provincia di
Alessandria. Altitudine ed esposizione: 360
metri s.l.m. con esposizione a sud-ovest. Caratteristiche
del terreno: Terreni composti da marne più o meno sabbiose, grigio – azzurre
con locali intercalazioni sabbioso- conglomeratiche. Sistema
d'allevamento: Guyot tradizionale con tralcio a frutto di 8-10 gemme.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Brachetto d’Acqui presenta un colore rosso cerasuolo intenso, il profumo
ricorda i sentori dell’uva portando al naso note di frutta a bacca rossa,
in particolare ricorda la ciliegia. Al palato, un delicato perlage contribuisce
all’esaltazione della parte aromatica tipica del vitigno brachetto.
GRADO DI ZUCCHERO
Dolce
|