Le caratteristiche tipiche del Brunello sono la grande
intensità di corpo e di colore, aromi complessi ed evoluti, capacità di lungo invecchiamento.
Nella Riserva tali qualità hanno la possibilità di esprimersi al meglio. Questo
vino è il frutto di un’attenta selezione che inizia dalla vendemmia, prosegue
in cantina con l’invecchiamento in botte più prolungato rispetto al Brunello
annata e si conclude con un più lungo affinamento in bottiglia, prima della messa
in vendita.
Uve
Sangiovese 100%.
Vigneti
Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla
produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro. Altitudine:
400 m slm. Età media: 20 anni. Esposizione:
Sud Est. Sistema di allevamento: Cortina semplice. Ceppi
per ettaro: 5.000. Resa per
ettaro in quintali: 60.
Andamento stagionale 2013
L’inverno è stato molto umido e piovoso, con temperature piuttosto miti per
il periodo. La primavera ha mantenuto le stesse caratteristiche della stagione invernale,
intervallata però da giornate con temperature quasi estive che hanno favorito lo
sviluppo vegetativo della vite. Nella parte iniziale, l’estate è stata fresca
ed umida mentre, nella seconda metà, le temperature sono tornate nella norma. La
fine dell’estate e l’inizio dell’autunno hanno mantenuto un clima
caldo, rinfrescato da brevi piogge e con un’eccellente escursione termica.
Questa combinazione di elementi ha consentito alla viti di vegetare nelle migliori
condizioni per la maturazione delle uve.
La vendemmia si è svolta dal 6 al 14 ottobre.
Vinificazione e Affinamento
Le uve pigio-diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperature fino
a 16°C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia
dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani
e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni
a una temperatura controllata di 27°-28°C. Alla svinatura è seguita la fermentazione
malolattica e successivamente
il vino è stato riposto in legni di media-piccola
capacità (2.25 hl – 15 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità
superiore.
Il Brunello Riserva viene
elevato in legno per almeno tre anni ed affinato in bottiglia per un minimo di 6
mesi.
Analisi sensoriale
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: intensi aromi di prugna
matura, ribes nero si accompagnano a note di frutta secca, vaniglia, macis e pepe
bianco.
Gusto: al palato è molto elegante
e classico. Il tannino morbido si integra perfettamente con acidità e sapidità dando
al vino persistenza ed equilibrio.
Abbinamenti
Vino per le grandi occasioni, accompagna arrosti misti, carni brasate, cacciagione
e formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio
18°C.
Capacità di invecchiamento
20-80 anni.
Conservazione delle bottiglie
Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.