Dai lunghi studi fatti negli anni ’60 e ’70
da Giovanni Colombini sulla fermentazione delle uve di Montalcino, nasce questo
vino rosso, molto versatile e mai eccessivo, ideale per accompagnarci ogni giorno
e per dividere con gli amici le gioie della convivialità. Prodotto in prevalenza
con il Sangiovese, mette in evidenza, con grande semplicità e schiettezza, le tipiche
note fruttate di questo vitigno.
L’etichetta è tornata a essere quella originale,
disegnata da Giovanni Colombini, con cui è nato nel 1969.
Uve
Sangiovese 90-95% – altri vitigni a bacca rossa per la restante percentuale.
Vigneti
Della Fattoria dei Barbi a Montalcino. Terreno: galestro,
argilloso. Altitudine: 400 m slm. Età
media: 15 anni. Esposizione: Sud Ovest. Sistema
di Allevamento: Cortina semplice. Ceppi
per Ettaro: 5.000.
Vinificazione e Affinamento
A seconda dell’annata vendemmiale le uve pigio-diraspate vengono abbattute
di temperatura fino a 16°C per ottenere maggiore estrazione del contenuto di antociani
e polifenoli dalla buccia dell’uva e maggiore stabilità del colore. La normale
fermentazione alcolica dura circa 10/12 giorni a temperatura controllata di 27-28°C.
L’affinamento avviene in vasche d’acciaio.
Analisi sensoriale
Colore: rosso rubino intenso e vivace.
Profumo: al naso offre
profumi puliti di lampone e fragoline di bosco, impreziositi da lievi note floreali.
Gusto:
ha bocca snella, fresca, fruttata, di grande piacevolezza.
Abbinamenti
Vino versatile, si accompagna bene a carni bianche, affettati, sughi speziati, formaggi
non troppo stagionati e pizza tradizionale.
Temperatura di servizio
18°C.
Capacità di invecchiamento
3-4 anni.
Conservazione delle bottiglie
Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.