Colore Rubino Intenso. Profumo
Ampio ed Elegante di Frutta Matura e Spezie, con leggero Sentore di Vaniglia e tabacco.
Gusto Persistente e Caldo, Avvolgente ed Vellutato.
Vigneti:
vigneti di Sant’Ambrogio.
Altitudine:
151m slm.
Vitigni:
60% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella, 5% Croatina,
5% Oseleta.
Terreno:
bruno, argilloso fertile con scheletro, profondo e resistente
alla siccità.
Allevamento:
Guyot,
con 5000 ceppi per ettaro. 8
Gemme ceppo. Inerbimento dei filari.
Età
media delle viti:
12 anni.
Metodo
di raccolta:
manuale di grappoli scelti, nel periodo di
fine Settembre. Una parte delle uve viene vinificata immediatamente
dopo la raccolta mentre la rimanente viene messa
ad appassire in Fruttaio fino a Novembre.
Resa:
45 hl/ha.
Vinificazione:
Pigiatura e Diraspatura delle uve. Fermentazione
a temperatura controllata di 28°C. Dall’uva vinificata
fresca si ottiene un vino destinato alla tradizionale tecnica
del ‘Ripasso’ sulle vinacce dell’Amarone. L’uva
appassita viene vinificata a Novembre e fatta macerare
per
20 giorni a contatto con le bucce. Assemblaggio del
vino ottenuto da uve appassite con quello ripassato. Fermentazione
malolattica.
Affinamento:
maturazione in Tonneaux e Botti Grandi per 12
mesi. Affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.
Abbinamento:
risotti e risotto al bugiardo, carni rosseAlla
brace o brasate, bollito veronese, formaggi di media e lunga
stagionatura.
Tempeatura
di servizio:
circa 16-18°C.
Stappare
almeno un’ora prima di essere servito.