Particolari note di frutta surmatura in un vino secco
e intenso, che coccola e avvolge il palato.Colore
rosso rubino carico. Profumo netto ed elegante di frutta rossa matura, amarena,
sentori di spezie e vaniglia. Gusto rotondo, morbido
ed armonico.
Vigneti:
vigneti di Sant’Ambrogio
Altitudine:
151m slm.Vitigni:
50% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Croatina.
Terreno:
bruno, argilloso fertile con scheletro, profondo e resistente
alla siccità.
Allevamento:
pergola
doppia, con 3000 ceppi per ettaro. 18
Gemme ceppo. Inerbimento dei filari.
Età
media delle viti:
27 anni.
Metodo
di raccolta:
manuale, nel periodo di fine Settembre. Una
parte delle uve viene pigiata subito e una parte viene fatta
appassite in fruttaio fino a Novembre.
Resa:
50 hl/ha.
Vinificazione:
Pigiatura e Diraspatura delle uve. Temperatura di
fermentazione di 28°C. Macerazione di 10 giorni per le uve fresche
e di 20 per quelle appassite. Il vino ottenuto dalle uve fresche
a settembre viene assemblato con quello da uve passite vinificate
a novembre. Fermentazione Malolattica.
Affinamento:
Affinamento in botti grandi di rovere per 6/8
mesi. Riposo in bottiglia per 9 mesi prima della commercializzazione.
Abbinamento:
piatti strutturati, al tartufo o ai funghi porcini, carni
rosse grigliate o al forno, agnello, formaggi di media stagionatura.
Tempeatura
di servizio:
circa 16-18°C.Stappare
almeno un’ora prima di essere servito.