Ornellaia La Grazia DOC Bolgheri Sup. 2018
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio
alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è una cuvée di Cabernet Sauvignon,
Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da
sempre in armonia con la natura.
Dopo anni in cui l’inverno sembrava farsi dimenticare, il 2018 ha riportato
alla normalità le condizioni climatiche, con temperature sotto lo zero sufficienti
affinché le viti iniziassero il loro meritato riposo invernale. La primavera sarà
ricordata come una delle più piovose della storia, con precipitazioni tre volte
superiori alla media stagionale e con temperature elevate ad aprile. Nonostante
il germogliamento tardivo, le condizioni climatiche e la rapida crescita dei germogli
hanno permesso alle viti di recuperare il ritardo anticipando la fioritura di un’intera
settimana. Per tutto il mese di maggio e, anche se in misura minore, in giugno,
le precipitazioni si sono mantenute superiori alla media, con una tregua a luglio:
mese caldo e asciutto. L’invaiatura è avvenuta fra il 22 e il 25 luglio e
il mese di agosto è stato caldo come l’anno precedente, ma leggermente più
piovoso. Gli zuccheri e l’acidità si sono sviluppati lentamente, mentre gli
acini, a causa degli alti livelli di acqua presenti nel terreno, hanno raggiunto
dimensioni maggiori. A settembre il tempo è stato caldo e senza precipitazioni.
Le temperature sono state più alte della media stagionale, ma le notti più fresche
hanno permesso alle viti di recuperare e preservare gli aromi e l’acidità.
La vendemmia dei rossi è iniziata il 31 agosto con i Merlot, per concludersi l’8
ottobre con i vitigni più tardivi.
La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati
su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine
ad una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta
quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà
e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto
luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento a temperature
comprese fra 26 e 30°C per una settimana, alla quale è seguita una macerazione di
circa 15 giorni, per una permanenza totale in vasca di circa tre settimane. La fermentazione
malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di
secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a
temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è
stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques, dove
ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione
sul mercato
PREMI
James Suckling 97
Antonio Galloni 97
|