ABBIAMO DEVOLUTO ALLA TIPOLOGIA DI VERTICE DEL CHIANTI
CLASSICO IL FRUTTO DEL NOSTRO VIGNETO MIGLIORE: UVE DI PORTENTOSA INTENSITÀ DI SAPORE
SI TRASFORMANO IN UN ROSSO COMPLESSO, SOLENNE, DUREVOLE.
UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon Z
ZONA E VIGNETO DI PRODUZIONE: Lamole, Vigneto
di Campolungo
ALTITUDINE: 420 - 576 mt. s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Scisti e arenarie di galestro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato e archetto
chiantigiano
DENSITÀ DELL’IMPIANTO: 3.300 - 5.128 piante
per ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA: 1 ottobre - 20 ottobre
GRADO ALCOLICO: 14,00% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18 °C
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice ampio a bocca richiudente
POTENZIALE EVOLUTIVO: 8/10 anni
BOTTIGLIE PER CARTONE: 6 - 1 - 1
FORMATO (CL): 75 - 150 - 300
SCHEDA TECNICA
Vigneti di età compresa tra 6 e 74 anni a 420-576 metri slm, con esposizione a ovest.
Vinificazione in acciaio con macerazione di circa 16 giorni; sosta di 6 mesi in
acciaio, poi 30 mesi in grandi botti da 30 hl.
SCHEDA ORGANOLETTICA
Concentrazione e dettaglio in virtuosa alleanza. Il bouquet è di gran razza: tocchi
speziati e balsamici incorniciano un frutto maturo tra echi floreali di viola e
chiaroscuri minerali; al sorso è tonico, potente ed energico, esteso e fascinoso
nella sapidissima chiusura.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Morbido, autorevole e austero a un tempo, il “Campolungo” ha una fantastica
disponibilità a seguire il cibo, rispettandone le sfumature di sapore. Tra i mille
esempi, la ribollita, i primi con cinghiale o lepre, la selvaggina in ogni preparazione,
i pecorini semistagionati.