AUSTERITÀ E RAFFINATEZZA DI AROMI, FORZA TATTILE, DENSITÀ
DI SAPORE, TENUTA NEL TEMPO. QUESTO È PER NOI IL SENSO DI UNA RISERVA: È IL VINO
CHE, CONSERVATO IN UNA CANTINA ADATTA, PUÒ ACCOMPAGNARCI PER UNA GENERAZIONE.
UVE: Sangiovese, Canaiolo Nero
ZONA E VIGNETI DI PRODUZIONE: Lamole, Vigneto
Il Prato e Le Masse
ALTITUDINE: 470 - 655 mt. s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Scisti e arenarie di galestro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato e archetto
chiantigiano
DENSITÀ DELL’IMPIANTO: 3.300 - 5.128 piante
per ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA: 5 ottobre - 20 ottobre
GRADO ALCOLICO: 13,50% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18 °C
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice ampio a bocca richiudente
P
OTENZIALE EVOLUTIVO: 6/8 anni
BOTTIGLIE PER CARTONE: 6
FORMATO (CL): 75 - 150
SCHEDA TECNICA Vigneti di età compresa tra 6 e
74 anni a 470-655 metri slm, con esposizione a ovest. Vinificazione in acciaio con
macerazione di circa 16 giorni; sosta di 6 mesi in acciaio, poi 26 mesi in grandi
botti da 30 hl.
SCHEDA ORGANOLETTICA Ampio ma riservato bouquet
nel quale il frutto (prugna fresca) è screziato da toni floreali di violetta, silvani
di felce, corteccia e humus, iodati in fondo. L’assaggio lo rivela compatto
manifestandone la forza della materia; il senso generale è di pieno controllo, di
classe e carisma; sfuma su rimandi minerali.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Non solo le “solite”
bistecca alla fiorentina o rosticciana di maiale. La nostra Riserva ha energia e
intensità da vendere, e può sposarsi magnificamente con l’agnello, il piccione,
la cucina del “quinto quarto”, brasati e spezzatini; e non teme, nel
caso, la veemenza aromatica del tartufo