DESCRIZIONE
Questo vino è il frutto del lavoro che da anni stiamo affrontando e continuamente
raffinando. Una oculata scelta delle uve e la rivisitazione in chiave moderna di
alcune pratiche di Cantina non sono che la premessa di questo progetto. "Recuperare
un mito e ricrearlo con un lungo sguardo al futuro è stata una bella sfida". (C.
Scrinzi)
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Il vino è prodotto da un oculato blend di più componenti derivanti da diverse vinificazioni:
Corvine fresche e Cabernet parzialmente appassiti vengono vinificati per creare
un mix di eleganza e struttura veramente particolari. La Corvina viene raccolta
e vinificata a corretta maturazione con macerazione mirata ad esprimere al massimo
la tipicità del fruttato senza esagerare nelle note tanniche e speziate. Il Cabernet
viene raccolto in cassette e messo in appassimento fino a perdere oltre il 30% del
peso. Quando viene pigiato a Novembre, all’uva viene aggiunto il vino della
Corvina ed insieme svolgono una nuova fermentazione. Il Cabernet così concentrato
arricchisce il vino di tannini setosi e dona un corpo molto ricco, che viene esaltato
dalla fine eleganza della Corvina. Dopo la fermentazione segue un congruo affinamento
in barrique nuove (circa 12 mesi). Dopo l’imbottigliamento si prevedono circa
6 mesi di affinamento in bottiglia.
PROVENIENZA
Nella vallata di Negrar in Valpolicella sono stati selezionati alcuni vigneti di
Cabernet coltivati a “guyot” vicini a vecchie pergole di corvina. Altri
vigneti di Corvina sono nel comune di San Pietro. Il fondovalle di Negrar è un sottile
conoide morenico derivante dall’erosione delle alte colline sovrastanti. Il
suolo è dunque sciolto, ciottoloso, magro e poco profondo. La composizione è in
prevalenza calcarea ma emergono affioramenti basaltici. Buona la presenza di componenti
limosi ed argillosi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore intenso, vivace, profondo, tendente al cupo; profumo ampio, molto complesso,
elegante ed avvolgente con chiare note di vaniglia e legno tostato. Presenti le
note erbacee caratteristiche del Cabernet; aroma in fase di evoluzione con la presenza
di note di cacao e sottobosco. Tipici sentori di ciliegia e spezie tendenti alla
prugna ed alla viola caratteristici della Corvina. Potente al gusto, di carattere,
ma con tannini vellutati e setosi di lunga persistenza e morbidezza.
GRADO DI ZUCCHERO
Secco
|