DESCRIZIONE
Nella zona dell’Aquese in provincia di Alessandria a ridosso dell’appenninoligure nasce un caratteristico vino rosso: il Dolcetto d’Acqui. Il vitignoomonimo, da alcuni manoscritti del 700’, risulta essere originario propriodi queste zone.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
L’uva viene raccolta a partire dalla prima decade di settembre. La vendemmiaavviene esclusivamente a mano in cassette da 15 kg. L’uva una volta giuntain cantina, viene da prima pigia-diraspata e poi condotta in vinificatori verticalitradizionali, ove inizia la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopocirca 12 giorni avviene la separazione del mosto fiore tramite pressatura. Avremocosì il vino nuovo pronto per il periodo di affinamento. L’affinamento avvienein serbatoi di acciaio, dove staziona fino alla primavera, momento in cui avvienel’imbottigliamento.
PROVENIENZA
Alto Monferrato nel Comune di Alice Bel Colle in provincia di Alessandria a 360metri s.l.m. con esposizione a sud-est.
Terrenicomposti da marne più o meno sabbiose, grigio – azzurre con locali intercalazionisabbioso- conglomeratiche.
Sistema d'allevamento:Guyot tradizionale con tralcio a frutto di 6-8 gemme.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino intenso; profumo intenso, fragrante, con sentori che ricordanola ciliegia. Sapore secco morbido con un finale di frutta matura e mandorla.
GRADO DI ZUCCHERO
Secco
|