DESCRIZIONE
Il vino simbolo di Fontana Candida che richiama alla storia e alla tradizione del
Frascati, un valore fondamentale. Il suo nome
si ispira alla nobile Famiglia de’Grifi, proprietaria fin dall’XI secolo
dei terreni ora ricompresi nell’area più vocata di produzione del vino Frascati.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vendemmia avviene da metà settembre fino ai primi di ottobre. Quando le uve arrivano
in cantina vengono raffreddate e lasciate a macerare a bassa temperatura per 12
ore, prima della pigiatura soffice. Il mosto fiore, decantato a freddo, fermenta
a temperatura controllata. A fine fermentazione, segue una sosta sui lieviti a bassa
temperatura. Quindi travaso e formazione del blend, che si affina in tini d’acciaio
termocondizionati fino all’imbottigliamento.
PROVENIENZA
Colline della zona Doc nei comuni di Frascati, Monteporzio Catone, Grottaferrata,
e in parte Montecompatri e Roma, tra i 200 e i 400 metri, con esposizione a Sud. Il
terreno vulcanico sciolto e permeabile, asciutto senza essere arido, è la tipica
“terrinella” (pozzolana, ricca di potassio, fosforo e microelementi),
ideale per la viticoltura.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino lucido con riflessi verdolini; profumo ampio, suadente,
con distinta fragranza di fiori di campo e di frutta esotica, con ricordi
di muschio e di mandorla; sapore pieno, morbido, fresco e vivo, con elegante
fondo fruttato di pera matura e di mandorla verde gradevolmente
persistente.
GRADO DI ZUCCHERO
SECCO
|