Metodo di produzione.
5 metodi estrattivi: distillazione alcolica; distillazione in corrente di vapore;
macerazione a freddo di pianta essiccata; macerazione a freddo di pianta fresca;
macerazione a caldo (digestione).
Ingredienti. 43 botaniche di origine italiana: ginepro, angelica, limone, arancia,
mandarino, timo, lavanda, menta, anice, finocchio, pino mugo, melissa, iris, imperatoria,
santoreggia, salvia sclarea, achillea, zafferano, fiori d’arancio.
Colore: giallo paglierino dato dall’infusione a freddo dei fiori d’arancio
e dello zafferano.
Profumo: note accentuate di ginepro, violetta (data dall’Iris), leggera lavanda
e agrumi.
La freschezza che chiude il finale è data dalla menta.
Gusto: le note amare dalla macerazione di piante come imperatoria, genziana, ma
soprattutto ginepro (presente in percentuale doppia rispetto ad un classico gin).
Abbinamenti: si sposa benissimo con la maggior parte delle Toniche, in quanto presenti
sia la parte amaricante, sia quella più dolce; inoltre le numerose essenze del gin
esplodono al palato diluite con la tonica
|