DESCRIZIONE
Il particolare nome e l’elegante immagine stilizzata che distinguono il vino
sono ispirati al “coltro”, la lama dell’aratro che lavora la terra
per liberarla dalle pietre e renderla fertile. Così dissodato e coltivato, il terreno
dona uve sangiovese, cabernet e merlot.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve, raccolte nella metà di ottobre, vengono diraspate e vinificate tradizionalmente
in rosso insieme a una piccola parte di uve bordolesi intere. La fermentazione a
temperatura controllata, dura circa 10 giorni ed è accompagnata da sapienti rimontaggi.
PROVENIENZA
Colline toscane ad un altitudine di 200-250 m s.l.m.. Vigne allevate a guyot e cordone
speronato su terreni bene esposti e di varia natura (alberese, galestro, marne calcaree
e argille) che donano ricchezza di aromi e complessità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con sfumature porpora; profumo vinoso con suadenti sentori di
frutti di bosco, giaggiolo e mammola; sapore morbido, garbato e di facile beva,
con piacevole fondo di mora e lampone dal finale persistente.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|