DESCRIZIONE
Niccolò Machiavelli aveva ereditato dal padre, messer Bernardo di Boninsegna, la
fattoria di Sant'Andrea in Percussina, sulle colline del Chianti Classico, dove
si ritirò in esilio da Firenze nei primi anni del Cinquecento. Già allora si produceva
il vino “Vermiglio”, antenato del Chianti di oggi, che maturava nelle
profonde cantine di Casa Machiavelli. Questo vino prende il nome dall’opera
più importante di Machiavelli, Il Principe, scritta proprio durante il soggiorno
in fattoria.
PROVENIENZA
Vigneti della Fattoria Machiavelli a 200-250 metri di altitudine. Terreni con sedimenti
pietrosi permeabili e fertili, con esposizione sud-ovest e viti allevate a cordone
speronato.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono raccolte tra settembre e inizi di ottobre. Vinificazione in serbatoi
di acciaio e cemento con parte di lieviti indigeni e con almeno 3 settimane di macerazione.
Segue affinamento in barrique.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino profondo, con lucidi riflessi porpora; profumo ampio, elegante,
con note dominanti di confettura di frutti di bosco e di spezie (vaniglia, liquirizia,
cannella); sapore pieno, caldo e vellutato, con fondo di mora matura.
GRADO DI ZUCCHERO
Secco
|