Linea MITO DOGLIANI DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita
Il Dogliani è un vino docg prodotto solo da uve dolcetto. È la massima espressione
di questo vitigno che dà il suo meglio nel territorio che fa da ponte tra le zone
del Barolo, dell’Alta Langa, la pianura di Cuneo attraversata dai fiumi e
dai calanchi bianchi, pareti rocciose di marna e tufo che scendono a strapiombo.
ZONA
DI PRODUZIONE Il Dogliani DOCG viene
prodotto nella zona delle basse Langhe che attraversa un pugno di Comuni: Bastia
Mondovì, Belvedere Langhe, Briaglia, Castellino Tanaro, Ciglié, Clavesana, Dogliani,
Farigliano, Igliano, Marsaglia, Monchiero, Niella Tanaro, Piozzo, Rocca Ciglié,
Carrù, Mondovì, Murazzano, Roddino, S. Michele Mondovì, Somano, Vicoforte. I vigneti
sono ben esposti ad un’altezza di 250-600 metri s.l.m.
ANALISI
SENSORIALE Il Dogliani DOCG ha colore
rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo intenso di fiori e frutti freschi
come la mora e la ciliegia selvatica, sapore morbido e armonico, con un piacevole
retrogusto finemente ammandorlato e fragrante; l’acidità moderata regala un
tocco di singolare vivacità.
CON
CHE CIBO SI ABBINA MEGLIO Il Dogliani
DOCG è un vino da pasto la cui caratteristica principale è la versatilità. Si abbina
quindi ai piatti della quotidianità, soprattutto i primi: i risotti, la pasta, specialmente
quella fresca come i ravioli, i tajarin, le tagliatelle al ragù ed il bollito.
|