Linea MITO DOGLIANI SUPERIORE DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita
Il Dogliani Superiore è un vino docg prodotto da uve dolcetto in purezza, dei vigneti
più vecchi, la cui età media supera i 25 anni delle zone in cui la varietà e i terreni
ne permettono la sua massima espressione anche grazie ad un invecchiamento minimo
di 12 mesi.
ZONA
DI PRODUZIONE La zona di produzione
del Dogliani Superiore DOCG si trova nel sud del Piemonte, nella parte bassa delle
Langhe lungo i fiumi che dividono le pianure dalle colline, e sono state fondate
in epoca romana o preromana. Prende il nome dal Comune dove nel 1593, si trovò il
primo documento in cui viene nominato il vitigno dolcetto.
ANALISI
SENSORIALE Il Dogliani Superiore DOCG
si presenta al calice con un colore rosso rubino in cui i riflessi violacei del
Dogliani lasciano il passo a un accenno di granata dovuto all’invecchiamento.
Al naso dona note fruttate, frutti di bosco e frutti estivi ma vinosi come la ciliegia
e ribes nero. Il Dogliani Superiore al palato ha una bella eleganza e bevibilità,
con un piacevole contrasto tra sentori balsamici un finale lievemente ammandorlato.
CON
CHE CIBO SI ABBINA MEGLIO Il Dogliani
Superiore DOCG mantiene la caratteristica bevibilità del vitigno Dolcetto. Ben si
presta all’abbinamento con piatti saporiti e ben strutturati, i piatti della
domenica: le lasagne, la pasta al ragù, e poi continua il suo sposalizio ideale
anche con i secondi come l’arrosto, ma anche le verdure ripiene o le scaloppine
ai funghi.
|