DESCRIZIONE
Interpretazione moderna dell’Aglianico del Vulture concepito nel totale rispetto
della tradizione e delle caratteristiche varietali ma con un gusto giovane e fresco.
Vino morbido, immediato e facilmente abbinabile.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Quando le uve sono mature si pratica questa particolare tecnica denominata “taglio
del tralcio” che prevede di tagliare il capo a frutto in modo da interrompe
il flusso di linfa tra radici e grappoli. È grazie a questo particolare e naturale
fenomeno di disidratazione, che dura dai 7 ai 10 giorni max, che le uve subiscono
un leggero appassimento che porta a una concentrazione dei sentori di frutta matura
e un ammorbidimento dei tannini. Le uve raccolte a mano, iniziano il processo di
vinificazione con una macerazione a freddo della durata di 10 giorni a cui fa seguito
la fermentazione alcolica. Il vino infine si affina in legno per 6 mesi in legno
e 6 mesi in bottiglia.
PROVENIENZA
Uve provenienti da un vigneto collinare di 6 ettari ubicato a 500 metri s.l.m.,
su terreni di origine prevalentemente vulcanica. I vigneti sono vecchi impianti
allevati in parete, con tecnica di potatura che favorisce la naturale ramificazione
della vite.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso porpora; profumo intenso con note balsamiche e di frutti che ricordano
il caco e le amarene. In bocca è morbido con tannini setosi ed avvolgenti. Il finale
è rotondo, lungo, fruttato e cremoso. Il vino è la visione moderna dell’Aglianico
del Vulture, nel totale rispetto della tradizione e delle caratteristiche varietali.
L’inconfondibile mineralità, tipica dei suoli vulcanici, insieme ad un piacevole
leggero residuo zuccherino, gli conferiscono lo stile tipico dei vini re Manfredi.
GRADO DI ZUCCHERO
Secco
|