Il Morellino è un vino che nasce in Maremma, zona
all’estremo sud della Toscana, prodotto con Sangiovese, localmente denominato
Morellino, e 15% di vitigni a bacca nera consentiti nella Regione Toscana. È un
vino ben strutturato ed equilibrato, con tannini morbidi ed un’acidità vivace.
Pur avendo radici antiche, ha un gusto è moderno ed accattivante.
Uve
Sangiovese Morellino 85% – uve provenienti da vitigni a frutto nero 15%.
Vigneti
Vigneti della Tenuta ‘Aquilaia dei Barbi’ | proprietà della Fattoria
dei Barbi nel Comune di Scansano e iscritti alla produzione di Morellino di Scansano. Terreno:
argilla, calcare, scheletro. Altitudine: 250 m slm. Età
media: 14 anni. Esposizione: Est – Sud –
Ovest. Sistema di allevamento: Cortina semplice. Ceppi
per ettaro: 5.000. Resa per
ettaro in quintali: 90.
Vinificazione e Affinamento
Le uve pigio-diraspate vengono riposte in vasca dove la normale fermentazione alcolica
dura circa 12/13 giorni a temperatura controllata di 27-28°C. L’affinamento
dura circa 6 mesi, in parte in vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere.
Analisi sensoriale
Colore: rosso rubino di media intensità con sfumature purpuree.
Profumo:
di piccoli frutti rossi amalgamati con ciliegia matura, accenni di mirto e macchia
mediterranea.
Gusto: gusto caldo con tannini
rotondi, sapido, nerbo fresco e vibrante con note di tabacco verde nel retrogusto.
Vino “fresco”, commercializzabile dalla primavera successiva alla vendemmia.
Abbinamenti
Ideale per piatti di carne saporiti, arrosti, “scottiglie” di cinghiale
tipiche della cucina maremmana, salumi e formaggi particolarmente sapidi. Ottima
combinazione per zuppe di pesce e in generale qualsiasi tipo di pesce cucinato con
spezie o salsa di pomodoro.
Temperatura di servizio
18°C.
Capacità di invecchiamento
4-5 anni.
Conservazione delle bottiglie
Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.