Provenienza
e vinificazione: il Raboso Passito del Piave DOC nasce
lungo le rive a sinistra del fiume Piave dalla selezione delle migliori uve di raboso.
La “vendemmia tardiva”, come nella nostra migliore tradizione vitivinicola,
viene effettuata in autunno inoltrato. Segue una leggera appassitura in fruttatio,
ovvero in ambiente con temperatura e umidità idonea a garantire un’ottima
conservazione delle uve. Dopo la diraspatura inizia la macerazione delle uve per
circa 20 giorni. Prima della vendita, questo prodotto viene lasciato riposare alcuni
mesi in botticelle di rovere perchè si concluda il processo di fermentazione e per
essere alla sua “dolce fine” affinato in bottiglia.
Maturazione: fine
ottobre
Allevamento: Guyot,
GD.C., Cordone Libero
Densità
viti: 4500 piante/ettaro
Terreno: medio
impasto, ricco di microelementi, con struttura calcarea.
Grado: 14,5
% vol.
Zuccheri: 100
gr. lt.
Acidità: 7
gr. lt.
Descrizione: vino
di colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto intenso e persistente,
in primo piano note fruttate di prugne, more, ciliegie, amarene, su calde note speziate.
Al palato si presenta dolce e morbido cn buona tannicità e freschezza che supportano
l’alcool. In finale intenso e persistente.
Abbinamenti: è un
vino da “meditazione”. Degustato in un maestoso bicchiere di cristallo,
si accompagna ai dolci soprattutto se a pasta secca e ai formaggi piccanti. Da provare
con frutti di bosco o con cioccolato fondente. Servire a 14-16 °C.
Conservazione: in
luogo fresco a 12-16 °C, al riparo dalla luce, si consiglia di aprire la bottiglia
un’ora prima della mescita.
|