Scheda tecnica
Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce, con aumento progressivo della
temperatura di fermentazione per arrivare a 25- 27 °C. Le temperature basse all’inizio
del processo permettono l’estrazione delle sostanze coloranti tipiche del
Pinot Nero e la stabilizzazione delle stesse con i tannini propri dell’uva.
A fine fermentazione il vino giovane viene travasato in fusti di legno da 30 hl
e barriques dove avviene l’affinamento per 15-18 mesi.
Scheda organolettica
Colore rosso rubino, con profumo fine, caratteristico
del vitigno, con sentori di frutti di sottobosco, di ciliegia e sfumature di vaniglia
e tabacco. Il sapore è asciutto, morbido, con retrogusto persistente e finale lievemente
speziato.
Abbinamenti gastronomici
Selvaggina di piuma, brasati e arrosti di carne rossa, zuppe di legumi saporite,
formaggi di medio stagionamento e salumi altoatesini affumicati.
Premi
Bibenda
4 Grappoli - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige
2016
I Vini di Veronelli
91 Punti - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige 2016
90
Punti - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige 2015
90
Punti - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige 2014
International Wine & Spirit Competition
Bronze Medal - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige
2014
Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2019 - Doctor Wine
90 Punti - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige 2015
Annuario dei migliori vini italiani 2019
90 Punti - Pinot Nero Vigna Maso Reiner Alto Adige 2015