Pratello San Martino della Battaglia Ottocento DOC
Vitigno Tuchi
Terreno Morenico ciottoloso
Allevamento Guyot monolaterale a 6 gemme
Densità piante 2000 per ettaro
Resa per pianta 1.2 kg
COLORE
Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli.
PROFUMO
È un grande vino dal profumo finemente armonioso, floreale e fruttato, con
nota tipica che ricorda la mandorla amara, la pera, i fiori di campo, l’acacia.
SAPORE
Al gusto si presenta morbido e vellutato, moderatamente acido, asciutto e ben strutturato.
Il finale, incredibilmente persistente, è caratterizzato dal tipico ed inconfondibile
sentore di mandorla amara che esalta la tipicità del vitigno.
LAVORAZIONE
Raccolta a mano, pressatura soffice a grappolo intero, decantazione statica a freddo,
batonage del mosto sulla feccia nobile per 7 giorni. Fermentazione del mosto fiore
per 16 giorni, affinamento in acciaio sulle fecce nobili per 6 mesi, maturazione
in bottiglia per 4 mesi.
ABBINAMENTO
Ideale l’abbinamento col Prosciutto di S. Daniele, splendida la sua vocazione
sui vegetali, in particolare con le primizie primaverili: asparagi, ortica, silene
da impiegarsi in risotti e frittate. Si abbina molto bene anche con i crostacei:
cicale, gamberetti, scampi e aragoste perché ha la giusta mineralità per esaltarne
il sapore.
SERVIZIO
Servire ad una temperatura tra 16 e 18° C in bicchiere ampio.