DESCRIZIONE
La produzione di spumanti e di frizzanti naturali è cominciata nel 1928, per iniziativa
di Attilio Gino Santi, Accademico della Vite e del Vino, ricercatore e innovatore,
che tra i primi nel Veneto aveva fatto installare in cantina le autoclavi per la
presa di spuma col metodo Charmat. Un millesimato elegante e armonioso, si caratterizza
per un perlage fine e piuttosto persistente.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano, tra la seconda e terza settimana di settembre.
Alla fermentazione del vino base, condotta a temperatura controllata ad opera di
lieviti selezionati, segue poi la fase di presa di spuma con metodo Charmat, a basse
temperature della durata di circa 60 giorni; Segue affinamento in bottiglia di circa
un mese.
PROVENIENZA
Vigneti coltivati nelle zona Docg di Conegliano Valdobbiadene nella sottozona collinare
di San Pietro di Feletto su terreni di origine morenica con conglomerati di marna,
ricchi in ferro, allevati a spalliera con sistema doppio capovolto, con una densità
di circa 4.000 viti/ha. Altitudine di circa 150 e i 200 metri s.l.m. con esposizione
sud-est. La pendenza delle colline del Feletto e l’esposizione alle correnti
di aria fresca che scendono dalle Prealpi trevigiane, favoriscono la sanità delle
uve che, all’interno di questo microclima, maturano più velocemente mantenendo
un più alto contenuto zuccherino e un’ottima acidità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un millesimato elegante e armonioso, si caratterizza per un perlage fine e piuttosto
persistente. Di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso
è pulito, con note di pesca bianca matura e profumi di glicine. Al palato esprime
un’ottima struttura e tipicità aromatica. Il retrogusto è lungo e persistente.
GRADO DI ZUCCHERO
Medio.
|