DESCRIZIONE
La storia di questo vino si intreccia all’antico culto veneto della dea Reitia,
legata alla fertilitą, alla prosperitą e all’abbondanza. Uno stile morbido,
elegante e generoso, rappresenta al meglio l’anima della cantina Bolla che
trae ispirazione dal passato per creare uno stile enologico contemporaneo. Come
nel lontano 1953, Bolla da vita ad una nuova epoca per l’Amarone: il Rhetico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Selezionati i grappoli pił spargoli e maturi, vengono posti in plateau e trasportati
nei fruttai dove rimangono per circa 10 giorni in condizioni di temperatura, umiditą
e ventilazione ottimali. L'appassimento arricchisce gli acini in concentrazione
zuccherina e in composti polifenolici ed aromatici. A fine gennaio, alla pigiatura,
segue una macerazione pre-fermentativa a freddo che conferisce maggiore intensitą
olfattiva e una maggiore intensitą nel colore:
PROVENIENZA
I vigneti, allevati a pergola, sono posti sulle colline delle valle di Negrar. I suoli,
calcareo marnosi, sono caratterizzati dalla presenza dei tipici muretti a secco
detti “Marogne” che ne determinano i bellissimi terrazzamenti tipici
delle colline della Valpolicella classica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ha un colore rubino intenso con lieve orlo granata. Profumo caldo ed intenso, con
note dolci di frutti rossi maturi e di vaniglia e cioccolata. Vellutato e pieno
al palato con un finale di prugna e caffč. Nel complesso un vino elegante, morbido
e concentrato.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|