DESCRIZIONE
Lo Sfursat deriva da appassimento naturale ”Forzato”. Il vino che ne
deriva è particolarmente robusto e alcolico; viene prodotto soltanto nelle annate
favorevoli in quantità limitata.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La selezione dei grappoli è cominciata nella seconda decade di settembre e si è
conclusa alla fine del mese. Le uve sono rimaste ad appassire naturalmente in cassette,
perdendo tra il 30 e il 35% del peso. A inizio gennaio le uve sono state vinificate
per mezzo di vinificatori a temperatura controllata con prolungata macerazione (16
giorni). La maturazione: dopo una sosta in acciaio, il vino è stato posto per 30
mesi in botti di rovere francese da 32 e 52 hl. L'affinamento dura 2 anni di cui
almeno uno in legno.
ROVENIENZA
Le vigne più vocate della Valtellina e della Valtellina Superiore sulle pendici delle
Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell'Adda. I vigneti sono esposti a sud, ad
una altitudine variabile dai 300 ai 550 metri; il sistema di allevamento è il Guyot
modificato ad archetto. Il terreno è franco-sabbioso a tessitura sciolta, poco profondo
e di scarsa fertilità, sostenuto da muretti a secco.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ha un colore granato intenso, un profumo complesso e fruttato, con note di prugna
e ribes nero, cannella e ricordi di goudron; sapore secco, caldo, armonico, con
elegante fondo di frutti rossi e di liquirizia, assai a lungo persistente.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|