DESCRIZIONE
Un vino con una struttura e un corpo importanti, un profumo lungo e persistente
con pochi pari. Con lo Sfursat si comprende appieno cos’è un «vino da meditazione»:
morbidezza, profondità, corpo, illimitatamente espansivo, adatto sempre, dentro
e fuori il pasto. L’annata 2016: dopo un inverno ricco di neve, la primavera
ha avuto un andamento positivo con una attività vegetativa regolare e buone condizioni
di germogliamento. I frequenti temporali estivi fino al mese di settembre hanno
contribuito allo sviluppo omogeneo ed equilibrato delle piante e una vendemmia con
buone quantità. Le uve destinate allo Sfursat hanno anche goduto di un autunno ventilato
e fresco, che ne ha preservato l’ntegrità e favorito l’evoluzione.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La selezione dei grappoli di Nebbiolo - Chiavennasca è iniziata a fine settembre
e si è conclusa a inizio ottobre. I grappoli raccolti sono stati messi in cassette
( un solo strato, max Kg. 5 per cassetta) e sono stati fatti appassire in modo naturale
in un fruttaio, perdendo circa il 30% del loro peso. Al termine dell’appassimento,
a inizio gennaio 2016 si è proceduto alla diraspa-pigiatura delle uve che, arrivate
in cantina alla temperatura di 4°, sono rimaste per 3 giorni in crio -macerazione
(per lo sviluppo dei profumi), fermentando poi per 16 giorni alla temperatura di
25°/26°. Terminata la fermentazione, dopo una sosta in vasca di 24 ore, il vino
è stato posto in barriques francesi nuove di Allier e Nevers per 20 mesi dove ha
completato sia la fermentazione alcolica che la fermentazione malolattica. Dopo
l’assemblaggio, verrà imbottigliato per l'affinamento che dura due anni di
cui almeno uno in legno.
PROVENIENZA
Le vigne più vocate delle sottozone Inferno, Grumello e Fracia, quest’ultimo
cru di esclusiva proprietà di Casa Negri, hanno fornito le uve destinate
all’appassimento. Le viti allevate a Guyot modificato ad archetto, (3500 ceppi/ettaro)
su terrazze bene esposte a sud a 300-550 metri di altitudine, con terreni
sabbioso-limosi sciolti e poco profondi, hanno dato una resa di 60 quintali/ettaro.
Solo il 35% dei grappoli posti in appassimento vengono selezionati per
lo Sfursat 5 Stelle DOCG.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Lo Sfursat 5 Stelle 2016 DOCG ha colore granato di media intensità, profumi unici
di frutta matura (prugna) e di spezie dolci (cannella e chiodo di garofano) che
si sviluppano grazie alla tecnica dell’appassimento. Gusto estremamente bilanciato,
ricco e corposo. Il sapore è concentrato, vigoroso, intenso e piacevole, con aristocratico
fondo di mora matura e spezie. Finale persistente di frutta matura.
GRADO DI ZUCCHERO Secco.
|