VESPA ROSSO 15 Bastianich IGT
NOTE DI DEGUSTAZIONE Nato come espressione ‘in rosso’ del suo altrettanto illustre “collega”, ovvero il Vespa Bianco, vede la luce sulla scorta della
classica composizione del taglio bordolese, implementato però con l’innesto di un vitigno autoctono (Refosco dal Peduncolo
Rosso, nello specifico). Tale connotazione internazionale, verrà tuttavia mitigata e ridotta a partire dalla vendemmia 2013 in
cui lo Schioppettino soppianterà il Cabernet
Sauvignon ed il Cabernet Franc (pesando quindi
per il 20% sul totale compositivo). Nel
Vespa Rosso si coniugano perfettamente strutture
e tipicità (si pensi all’acidità elevata),
frutto e note balsamiche, componenti ruvide (tannini) e succosità. Alla vista dona un colore rosso rubino luminosissimo, pieno e brillante,
mentre al naso la dolcezza della mora e della marasca
vanno a coprire le note vegetali tipiche dei Cabernet, dimostrando
costantemente un’incredibile maturità di polpa
ed un’estrazione fuori dal comune. In
bocca i tannini appaiono incredibilmente dolci e calibrati, in perfetta armonia con la parte acida e quella alcolica. L’insieme che ne deriva rispecchia
appieno le note olfattive e risulta ingentilito da una gradevolezza di beva ed una piacevolezza che, considerato il suo elevato
estratto secco, fanno capire come in cantina
si sia giocato decisamente sugli equilibri e
sul rispetto dei parametri della piacevolezza.
Ottimo il suo finale, intenso, lungo e
persistente. Vino particolarmente adatto per la
carne alla brace ed i formaggi di media stagionatura, si esprime altrettanto bene con zuppe di pesce e preparazioni piccanti e strutturate.
DATI ANALITICI Gradazione alcolica: 13,5% vol.
|